1969 …SI SCOPRE…
-
don Aldo Rabino, giovane salesiano, vive un’esperienza di missione in Bolivia con il movimento Operazione Mato Grosso
-
incontra con gli altri volontari l’abbandono in cui versa il Sanatorio São Julião di Campo Grande, per ammalati di lebbra, nel Mato Grosso del Sud, in Brasile
-
c’è una promessa: “non vi lasciamo soli”
-
rientra a Torino come insegnante e incaricato della pastorale giovanile all’Oratorio in Borgo San Paolo a Torino
-
con Suor Marisa Pagge, FMA della vicina Casa Maria Mazzarello, fonda il gruppo Operazione Mato Grosso San Paolo, nello stile e nello spirito del movimento missionario e coinvolge i primi sei ragazzi
SI COMINCIA…
-
i giovani attratti dalla proposta e dalla credibilità di don Aldo si moltiplicano rapidamente
-
lavori artigianali, raccolta carta, ferro e stracci, campi di lavoro, vendemmie, spettacoli, bancarelle … servono a “fare gruppo” ed a raccogliere fondi da inviare in terra di missione
-
urge aprirsi al territorio: doposcuola, cineforum, scuola serale … con fedeltà e continuità…
-
e d’estate… colonia gratuita per i bambini più in difficoltà del borgo e delle zone limitrofe
SI CRESCE…
-
nel 1975 una vecchia centralina dismessa in quel di Maen-Valtournenche viene ristrutturata e diventa la “Casa dei giovani per i giovani: l’OASI di Maen”, aperta tutto l’anno grazie alla presenza di Franco e Maria, che costruiscono lì la loro famiglia e sono ancora “i custodi” e i primi animatori di un sogno che finora ha coinvolto decine di migliaia di persone
-
dopo anni di presenza stabile in oratorio, negli anni Novanta il gruppo cerca e trova sede stabile in locali autonomi di Torino, quartiere Santa Rita, che diventano luogo d’incontro e sede operativa dell’Associazione
-
nel 2002 l’Associazione rileva dalle Figlie di Maria Ausiliatrice il centro polifunzionale Laura Vicuña di Rivalta, a servizio dei giovani e delle famiglie, luogo di intrattenimento, educazione, condivisione di valori e tanto servizio
SI SOFFRE…
-
il 18 agosto 2015 don Aldo viene improvvisamente chiamato ad abitare in Paradiso
-
una perdita incolmabile, ma il padre, maestro ed amico che è stato continua a vivere nei suoi progetti e nei suoi ragazzi
-
nulla si perde, si chiude, si smette
-
tutto continua, perché il bene seminato fiorisce e lascia continuamente intravedere nuove urgenze
SI CONTINUA…
-
la fedeltà alle scelte di un tempo, alle missioni, ai giovani e alla Chiesa, di cui siamo tutti parte, si sposa alla sensibilità alle urgenze che la storia propone
-
il Servizio ai poveri, il Dono del tempo e della Fatica personali, lo Stile della Bontà ed il Lavoro di gruppo continuano ad essere impegno specifico di ogni volontario dell’associazione
SI SOGNA ANCORA…
-
si inventano nuove strade di impegno e nuovi orizzonti di servizio
-
si cercano nuovi amici e collaboratori, perché non si vince da soli
-
si perdono tante colonne portanti, che guardano e proteggono dal Cielo
-
ma si acquistano sempre nuove forze, giovani e non solo, perché la Provvidenza “ci vede lungo” e il bene è contagioso
VUOI ESSERE DEI NOSTRI?
Contattaci… Sei benvenuto e ringraziato!
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Leggi qualcosa di noi…Lo trovi presso la nostra sede e anche in libreria:
-
Aldo Rabino, Una donna dal cuore grande, LDC, Torino, 1991
-
Aldo Rabino, Sognare per continuare a vivere, LDC, Torino, 1995
-
Aldo Rabino, Frammenti di vita, OASI, Torino, 2009
-
Aldo Rabino, Il mio amico Bruno, OASI, Torino, 2010
-
Aldo Rabino, Il gusto di vivere, OASI, Torino, 2013
-
Monica Falcini, Don Aldo Rabino, salesiano in campo e fuori campo, LDC, Torino, 2017
BILANCIO SOCIALE
La trasparenza è un nostro valore fondamentale.
Per questo condividiamo con te il nostro bilancio sociale: scopri come utilizziamo ogni risorsa e tutti i numeri che raccontano il nostro impegno.